Datazione inchiostri
Datazione degli inchiostri
La datazione degli inchiostri è un’analisi biochimica da eseguirsi in un laboratorio specializzato ad opera di un chimico esperto al fine di ottenere informazioni, processualmente utili, sulla datazione di uno scritto o parte di esso e sull’eventuale contraffazione totale o parziale del documento oggetto di attenzione. Risalire al periodo temporale in cui lo scritto è stato eseguito richiede una procedura molto particolare e l’utilizzo di tecniche di laboratorio e strumentazioni molto sofisticate. Un inchiostro infatti, dal momento della deposizione sul supporto, subisce una serie di processi di invecchiamento (evaporazione del solvente, polimerizzazione resinosa, l’ossidazione dei componenti cromatici) che ne riducono la solubilità in solventi individuati e testati ad hoc. Sul lungo periodo, la contestualità/datazione di un documento sospetto può essere effettuata accertando la natura dei pigmenti utilizzati nella formulazione degli inchiostri impiegati nel mezzo scrittorio.
In molti casi risulta utile anche analizzare e stabilire la datazione della carta di supporto dello scritto al fine di accertarne la congruità temporale con quella degli inchiostri.
Sebbene l’analisi degli inchiostri sia un procedimento utile non è sempre praticabile per avere informazioni scriminanti.



Inchiostri analizzabili
Nel caso di datazione di inchiostri di penna stilografica o comunque depositati da pennino, utili indicazioni possono essere desunte sia dalla presenza o meno di componenti inorganiche, sia dalla natura dei coloranti sintetici che costituiscono gli inchiostri che subiscono, nel corso del tempo, modifiche e perfezionamenti.
Si possono ottenere date di riferimento certo anche per gli inchiostri delle penne a sfera, di quelle con punta feltro e microsfera e tutta la gamma degli inchiostri appositamente formulati per la loro alimentazione, in pasta, oleosi e liquidi.
I minimi cambiamenti della natura chimica dei pigmenti coloranti di questi ultimi tipi di inchiostri, sono accertabili grazie al progredire della ricerca, e possono essere di valido ausilio nella datazione di documenti contestati.



Inchiostri analizzabili
Lo Studio Balistico 911 è attivo in tutti quegli ambiti che riguardano la balistica forense e si occupa, in particolare, di armi e balistica.
Il suo campo d’azione, però, abbraccia anche altri ambiti legati al settore processuale e investigativo e in cui sono necessarie competenze di analisi chimica e di approccio critico e analitico ai documenti e ai dati raccolti: la datazione degli inchiostri, l’analisi e le perizie su scritture e documenti è uno di questi.
Grazie alla collaborazione con tecnici esperti nel settore lo Studio Balistico 911 fornisce analisi e perizie accurate che permettono di risalire, con un grado di approssimazione molto basso, alla corretta datazione degli inchiostri e a una esatta valutazione dell’autenticità dei documenti.
Lo studio balistico 911 collabora con il Dott. Valerio Causin, Professore associato di chimica industriale presso il dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova, al fine di fornire accertamenti di eccellente qualità ed insindacabile veridicità.